Casella di testo:                                                                  Compagnia

                           Paolo Papparotto burattinaio                                 

                           via Zenobio 14/a - 31100 Treviso (Italy)- tel. 0422/235033 - 347/9265460          

                                                               www.paolopapparotto.it             e-mail: info@paolopapparotto.it

 

Arlecchino, fuga dal paese dei Balocchi

 

prima pinoc 008

 

Arlecchino e Pinocchio sono sicuramente tra i personaggi più famosi ed amati dal pubblico dei bambini. L’incontro tra i due avviene già nel libro di Collodi, ma in questo spettacolo la cosa cambia notevolmente: Arlecchino non è nel teatrino di Mangiafoco, ma nella sua consueta ‘vita reale’, con tutti gli altri personaggi delle sue commedie.

Succede che Arlecchino, andando a far legna, si imbatte per caso in Pinocchio.

L’ incontro tra i due è fatale e fa scattare uno strano meccanismo a catena: Arlecchino e tutti i suoi amici si mettono a impersonare i vari personaggi del famoso racconto, ciascuno però a modo suo.

La storia ne risente in modo assolutamente imprevedibile, come sempre succede con le maschere della Commedia dell’Arte, ed il risultato è irresistibilmente comico!

 

Una piccola baracca in stile Veneziano e un gruppo di burattini con i personaggi della Commedia dell'Arte (Arlecchino, Pantalone, Colombina, Brighella, il Diavolo e compagnia) sono le caratteristiche che contraddistinguono questi spettacoli destinati ai bambini.

Ogni spettacolo racconta una storia diversa, ma tutti sono giocati con l'aiuto del pubblico che, intervenendo continuamente, mette a dura prova le capacità di improvvisazione del burattinaio.

Spettacolo adatto ad una situazione raccolta.

Esigenze tecniche: Durata 50’ circa   -   Corrente per  2 Kw   -   Se c'è un palchetto basso o una pedana è meglio.  Montaggio 1 ora, smontaggio 1 ora.   -   Ingombro 2m x 2m